Infortunio (della durata superiore a TRE giorni)
L’obbligo di denuncia scatta dunque nei casi in cui il certificato medico prescriva una prognosi superiore a 3 giorni. Il lavoratore che non informa per tempo il datore di lavoro dell’infortunio subito, e lo costringe quindi a inoltrare in ritardo la denuncia d’infortunio all’INAIL, è punito con la perdita del diritto a ottenere le prestazioni economiche per i giorni precedenti quello in cui il datore di lavoro, avuto notizia dell’infortunio e ricevuto il primo certificato medico, può fare la denuncia. Il lavoratore infortunato, o chi per lui se a ciò è impedito, ha l’obbligo di fare avere al datore di lavoro: subito, il primo certificato medico redatto dal Pronto Soccorso o dal medico che per primo l’ha soccorso; per l’inoltro all’INAIL, gli eventuali certificati di continuazione delle cure redatti dal medico di famiglia curante o da altro sanitario; per l’inoltro all’INAIL, il certificato definitivo di conclusione dell’infortunio redatto dal medico di famiglia curante o da altro sanitario.
Contattaci
- Il nostro studio si trova a Milano, zona sud-ovest, facilmente raggiungibile in auto.
- In metro: M1 Bande Nere + autobus 98.
- In bus: linea 50.
02. 489. 544. 43
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e la Privacy Policy e Terms of Service di Google.