Gestione separata INPS
Fondo pensionistico finanziato tramite contribuiti obbligatori, introdotta nel ‘95 con la riforma pensionistica, (legge Dini L. 335/95). Lo scopo della gestione separata Inps è quello di favorire il trattamento previdenziale anche nei confronti di quelle categorie di lavoratori fino ad allora escluse. Tali categorie di lavoratori autonomi hanno l’obbligo di iscriversi alla gestione separata INPS. In linea di massima i lavoratori autonomi possono essere distinti in due categorie: quelli che dispongono di una cassa di previdenza (ad esempio: notai, avvocati, dottori commercialisti, ecc..); quelli che non dispongono di una propria cassa di previdenza.
Contattaci
- Il nostro studio si trova a Milano, zona sud-ovest, facilmente raggiungibile in auto.
- In metro: M1 Bande Nere + autobus 98.
- In bus: linea 50.
02. 489. 544. 43
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e la Privacy Policy e Terms of Service di Google.