Di seguito, le novità apportate dal decreto Agosto alle assunzioni a tempo determinato e indeterminato. 

Novita’ assunzioni Decreto Agosto

Con il d.l. 104/2020 – Decreto Agosto – vengono introdotte alcune importanti disposizioni in materia di assunzioni a tempo determinato e indeterminato. 

Contratto a tempo determinato

Il Governo allarga la maglia del contratto a tempo determinato. La nuova norma stabilisce che, fino al 31 dicembre 2020, è possibile rinnovare o prorogare, per un massimo di 12 mesi e per una sola volta, i contratti a tempo determinato senza l’obbligo della causale, ma sempre nel rispetto del principio della durata massima complessiva dei 24 mesi.
La novità è volta a favorire le attività che, in fase di riavvio – viste le ripercussioni economiche dell’emergenza Covid19 – potrebbero preferire un rapporto di lavoro a tempo determinato rispetto a quello a tempo indeterminato, in attesa di un consolidamento del fatturato.
Per il resto, rimangono in vigore tutte le regole del Dl 81/2015. Quindi, salvo diversa disposizione dei contratti collettivi, non possono essere assunti lavora-tori a tempo determinato in misura superiore al 20% del numero dei lavoratori a tempo indeterminato in forza al 1° gennaio dell’anno di assunzione. Permane inoltre il diritto di precedenza. E per i contratti di rinnovo vanno sempre rispet-tati i dieci giorni (per contratti fino o 6 mesi) e venti giorni (sopra i 6 mesi).

Agevolazioni assunzioni a tempo indeterminato

Fino al 31 dicembre 2020, ai datori che assumono lavoratori subordinati a tempo indeterminato è riconosciuto l’esonero totale dal versamento dei contri-buti previdenziali a loro carico, per un periodo massimo di sei mesi decorrenti dall’assunzione, con esclusione dei premi e contributi dovuti all’INAIL, nel limite massimo di un importo di esonero pari a 8.060 euro su base annua, riparametrato e applicato su base mensile. Tale esonero non è invece applica-bile al contratto determinato. Attualmente si è in attesa della circolare INPS contenente le modalità attuative dell’esonero.

Contattaci!